L’assistenza e la preparazione di laureafacile.it consentono a tutti di laurearsi e prendere la laurea in geografia in modo più facile!
Come Laurearsi e Prendere la Laurea in Geografia Con l'Assistenza e la Preparazione di LaureaFacile.it: I Dettagli Del Servizio
Come laurearsi in geografia ? Scopri i vantaggi, le caratteristiche e la qualità del servizio di preparazione esami universitari di laureafacile.it che ti permette di prendere la laurea in geografia !
Laurearsi in geografia è un traguardo e un obiettivo che si può semplificare e velocizzare con i servizi di laureafacile.it.
Attraverso uno studio attento, effettuato dai nostri docenti qualificati ed esperti, viene compreso il tuo livello di preparazione e gli aspetti mancanti del tuo percorso di studio: esami, programmi, date di appello, tipologie di prove, difficoltà e problematiche e anche eventuali lacune pregresse da sanare.
 In questo modo è possibile definire un piano didattico specifico che racchiude gli argomenti da affrontare e tiene conto delle tue esigenze: è uno strumento utile per comprendere i tuoi avanzamenti e progressi verso l'obiettivo di laurearsi in geografia.
Con materiale dedicato specifico e ottimizzato per velocizzare il tuo studio e migliorare il tuo apprendimento, come riassunti, schemi logici, audio e video lezioni, affronti le tematiche che realmente ti servono e sei focalizzato sui concetti principali.
 Inoltre hai lezioni individuali o a minigruppi realizzate ad orari elastici e concordati (anche il sabato e la sera) e insegnanti sempre disponibili per sanare dubbi, perplessità e difficoltà.
 Con la piattaforma online sempre accessibile 24 ore su 24 puoi studiare da dove vuoi tu e riesci a sfruttare anche i ritagli di tempo evitandoti gli spostamenti!
I servizi di laureafacile.it sono pensanti per accompagnarti a prendere la laurea in geografia: hai anche prove di simulazioni degli esami per darti modo di identificare i concetti da rivedere e sistemare per tempo e consolidare la tua preparazione aumentando anche la tua sicurezza.
 Ricordati che hai anche l'assistenza burocratica inclusa: significa che ti puoi scordare delle code alla segreteria universitaria e dei disguidi oltre che degli adempimenti amministrativi, laureafacile.it se ne occupa a tuo posto e ti lascia concentrare sul tuo obiettivo di prendere la laurea in geografia!
Materie della Facoltà e Università di Geografia e dei Corsi di Laurea: Il Piano di Studio
Scopri le materie delle facoltà e università dove vengono svolti i corsi di laurea in geografia e costruisci il tuo piano di studi per raggiungere la tua laurea con i servizi di laureafacile.it!
Conseguire la laurea nella facoltà di geografia è un obiettivo che si può raggiungere più facilmente con i servizi di laureafacile.it. 
 A tuo supporto hai docenti qualificati che ti aiutano a identificare gli esami e le materie più congeniali alle tue caratteristiche e capacità e a definire un piano di studi ottimizzato per la facoltà di geografia e il tuo corso di laurea.
 Studiare seguendo un iter ben definito che tiene conto delle conoscenze propedeutiche da sapere che esalta i tuoi punti forti, ti permette di velocizzare e ottimizzare il tuo iter universitario.
Qui trovi un elenco delle materie ed esami della facoltà di geografia per il corso di laurea triennale in geografia:
- Esami e insegnamenti di base delle facoltà di geografia (rappresentano un totale di 48 cfu):
- Alcuni dei seguenti esami di discipline geografiche e antropologiche:
- Esame di antropologia / Codice: BIO/08;
 - Esame di geografia fisica e geomorfologia / Codice: GEO/04;
 - Esame di topografia e cartografia / Codice: ICAR/06;
 - Esame di discipline demoetnoantropologiche / Codice: M-DEA/01;
 - Esame di geografia / Codice: M-GGR/01;
 - Esame di geografia economicopolitica / Codice: M-GGR/02;
 
 - Alcuni dei seguenti esami di discipline storiche, giuridiche ed economiche:
- Esame di diritto privato / Codice: IUS/01;
 - Esame di diritto commerciale / Codice: IUS/04;
 - Esame di diritto internazionale / Codice: IUS/13;
 - Esame di diritto dell'unione europea / Codice: IUS/14;
 - Esame di diritto pubblico comparato / Codice: IUS/21;
 - Esame di storia greca / Codice: L-ANT/02;
 - Esame di storia romana / Codice: L-ANT/03;
 - Esame di storia del vicino oriente antico / Codice: L-OR/01;
 - Esame di storia dei paesi islamici / Codice: L-OR/10;
 - Esame di storia della filosofia / Codice: M-FIL/06;
 - Esame di storia medievale / Codice: M-STO/01;
 - Esame di storia moderna / Codice: M-STO/02;
 - Esame di storia dell'Europa orientale / Codice: M-STO/03;
 - Esame di storia contemporanea / Codice: M-STO/04;
 - Esame di storia delle religioni / Codice: M-STO/06;
 - Esame di economia politica / Codice: SECS-P/01;
 - Esame di economia aziendale / Codice: SECS-P/07;
 - Esame di storia economica / Codice: SECS-P/12;
 - Esame di sociologia dei processi culturali e comunicativi / Codice: SPS/08;
 - Esame di sociologia dei processi economici e del lavoro / Codice: SPS/09;
 
 - Alcuni dei seguenti esami di discipline del territorio:
- Esame di georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche per l'ambiente e i beni culturali / Codice: GEO/09;
 - Esame di storia dell'architettura / Codice: ICAR/18;
 - Esame di tecnica e pianificazione urbanistica / Codice: ICAR/20;
 - Esame di urbanistica / Codice: ICAR/21;
 
 - Alcuni dei seguenti esami di discipline linguistiche:
- Esame di linguistica italiana / Codice: L-FIL-LET/12;
 - Esame di lingua e traduzione: lingua francese / Codice: L-LIN/04;
 - Esame di lingua e traduzione: lingua spagnola / Codice: L-LIN/07;
 - Esame di lingua e traduzione: lingue portoghese e brasiliana / Codice: L-LIN/09;
 - Esame di lingua e traduzione: lingua inglese / Codice: L-LIN/12;
 - Esame di lingua e traduzione: lingua tedesca / Codice: L-LIN/14;
 - Esame di lingue e letterature dell'Africa / Codice: L-OR/09;
 - Esame di lingua e letteratura araba / Codice: L-OR/12;
 
 
 - Alcuni dei seguenti esami di discipline geografiche e antropologiche:
 - Esami e insegnamenti caratterizzanti delle facoltà di geografia (rappresentano un totale di 42 cfu):
- Alcuni dei seguenti esami di discipline dell'ambiente, biologiche, geografiche e geologiche(per un totale di 12 cfu max):
- Esame di botanica ambientale e applicata / Codice: BIO/03;
 - Esame di zoologia / Codice: BIO/05;
 - Esame di ecologia / Codice: BIO/07;
 - Esame di astronomia e astrofisica / Codice: FIS/05;
 - Esame di geologia stratigrafica e sedimentologica / Codice: GEO/02;
 - Esame di geologia strutturale / Codice: GEO/03;
 - Esame di geografia fisica e geomorfologia / Codice: GEO/04;
 - Esame di oceanografia e fisica dell'atmosfera / Codice: GEO/12;
 - Esame di geografia / Codice: M-GGR/01;
 - Esame di geografia economico-politica / Codice: M-GGR/02;
 - Esame di igiene generale e applicata / Codice: MED/42;
 
 - Alcuni dei seguenti esami di discipline matematiche, informatiche e della rappresentazione:
- Esame di storia dell'architettura / Codice: ICAR/18;
 - Esame di informatica / Codice: INF/01;
 - Esame di sistemi di elaborazione delle informazioni / Codice: ING-INF/05;
 - Esame di probabilità e statistica matematica / Codice: MAT/06;
 - Esame di statistica / Codice: SECS-S/01;
 - Esame di demografia / Codice: SECS-S/04;
 
 - Alcuni dei seguenti esami di discipline sociologiche, psicologiche, economiche:
- Esame di psicologia generale / Codice: M-PSI/01;
 - Esame di psicologia sociale / Codice: M-PSI/05;
 - Esame di economia politica / Codice: SECS-P/01;
 - Esame di politica economica / Codice: SECS-P/02;
 - Esame di storia del pensiero economico / Codice: SECS-P/04;
 - Esame di economia applicata / Codice: SECS-P/06;
 - Esame di economia e gestione delle imprese / Codice: SECS-P/08;
 - Esame di sociologia generale / Codice: SPS/07;
 - Esame di sociologia dell'ambiente e del territorio / Codice: SPS/10;
 
 - Alcuni dei seguenti esami di discipline storico-artistiche del paesaggio e del territorio:
- Esame di architettura del paesaggio / Codice: ICAR/15;
 - Esame di storia dell'architettura / Codice: ICAR/18;
 - Esame di urbanistica / Codice: ICAR/21;
 - Esame di etruscologia e antichità italiche / Codice: L-ANT/06;
 - Esame di archeologia classica / Codice: L-ANT/07;
 - Esame di archeologia cristiana e medievale / Codice: L-ANT/08;
 - Esame di topografia antica / Codice: L-ANT/09;
 - Esame di metodologie della ricerca archeologica / Codice: L-ANT/10;
 - Esame di storia dell'arte medievale / Codice: L-ART/01;
 - Esame di storia dell'arte moderna / Codice: L-ART/02;
 - Esame di storia dell'arte contemporanea / Codice: L-ART/03;
 - Esame di etnomusicologia / Codice: L-ART/08;
 - Esame di civiltà egee / Codice: L-FIL-LET/01;
 - Esame di letteratura italiana / Codice: L-FIL-LET/10;
 - Esame di letteratura italiana contemporanea / Codice: L-FIL-LET/11;
 - Esame di archeologia e storia dell'arte del vicino oriente antico / Codice: L-OR/05;
 - Esame di archeologia fenicio-punica / Codice: L-OR/06;
 - Esame di archeologia e storia dell'arte musulmana / Codice: / Codice: L-OR/11;
 - Esame di archeologia e storia dell'arte dell'India e dell'Asia centrale / Codice: L-OR/16;
 - Esame di archeologia, storia dell'arte e filosofie dell'Asia orientale / Codice: L-OR/20;
 
 
 - Alcuni dei seguenti esami di discipline dell'ambiente, biologiche, geografiche e geologiche(per un totale di 12 cfu max):
 - Esami e insegnamenti a scelta delle facoltà di geografia, tesi di laurea, attività di laboratorio, tirocinio e altri esami generali (rappresentano un totale di 90 cfu).
 
Qui trovi un elenco delle materie ed esami della facoltà di geografia per il corso di laurea magistrale in scienze geografiche:
- Esami e insegnamenti caratterizzanti delle facoltà di geografia (rappresentano un totale di 48 cfu):
- Alcuni dei seguenti esami di discipline geografiche, geologiche e dell'ambiente (per un totale di 24 cfu max):
- Esame di ecologia / Codice: BIO/07;
 - Esame di chimica dell'ambiente e dei beni culturali / Codice: CHIM/12;
 - Esame di geologia strutturale / Codice: GEO/03;
 - Esame di geografia fisica e geomorfologia / Codice: GEO/04;
 - Esame di ingegneria sanitaria-ambientale / Codice: ICAR/03;
 - Esame di discipline demoetnoantropologiche / Codice: M-DEA/01;
 - Esame di geografia / Codice: M-GGR/01;
 - Esame di geografia economico-politica / Codice: M-GGR/02;
 - Esame di igiene generale e applicata / Codice: MED/42;
 
 - Alcuni dei seguenti esami di discipline storiche:
- Esame di storia dell'architettura / Codice: ICAR/18;
 - Esame di storia greca / Codice: L-ANT/02;
 - Esame di storia romana / Codice: L-ANT/03;
 - Esame di topografia antica / Codice: L-ANT/09;
 - Esame di storia medievale / Codice: M-STO/01;
 - Esame di storia moderna / Codice: M-STO/02;
 - Esame di storia dell'Europa orientale / Codice: M-STO/03;
 - Esame di storia contemporanea / Codice: M-STO/04;
 - Esame di storia della scienza e delle tecniche / Codice: M-STO/05;
 - Esame di archivistica, bibliografia e biblioteconomia / Codice: M-STO/08;
 - Esame di paleografia / Codice: M-STO/09;
 - Esame di storia economica / Codice: SECS-P/12;
 - Esame di storia e istituzioni delle Americhe / Codice: SPS/05;
 - Esame di storia delle relazioni internazionali / Codice: SPS/06;
 - Esame di storia e istituzioni dell'Africa / Codice: SPS/13;
 - Esame di storia e istituzioni dell'Asia / Codice: SPS/14;
 
 - Alcuni dei seguenti esami di discipline informatiche, matematiche, statistico-demografiche e della rappresentazione:
- Esame di topografia e cartografia / Codice: ICAR/06;
 - Esame di informatica / Codice: INF/01;
 - Esame di sistemi di elaborazione delle informazioni / Codice: ING-INF/05;
 - Esame di geometria / Codice: MAT/03;
 - Esame di analisi matematica / Codice: MAT/05;
 - Esame di probabilità e statistica matematica / Codice: MAT/06;
 - Esame di ricerca operativa / Codice: MAT/09;
 - Esame di econometria / Codice: SECS-P/05;
 - Esame di statistica / Codice: SECS-S/01;
 - Esame di statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica / Codice: SECS-S/02;
 - Esame di statistica economica / Codice: SECS-S/03;
 - Esame di demografia / Codice: SECS-S/04;
 - Esame di statistica sociale / Codice: SECS-S/05;
 - Esame di metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie / Codice: SECS-S/06;
 
 - Alcuni dei seguenti esami di discipline ambientali ed economico-giuridiche:
- Esame di economia ed estimo rurale / Codice: AGR/01;
 - Esame di assestamento forestale e selvicoltura / Codice: AGR/05;
 - Esame di botanica ambientale e applicata / Codice: BIO/03;
 - Esame di genetica / Codice: BIO/18;
 - Esame di fisica per il sistema terra e per il mezzo circumterrestre / Codice: FIS/06;
 - Esame di oceanografia e fisica dell'atmosfera / Codice: GEO/12;
 - Esame di architettura del paesaggio / Codice: ICAR/15;
 - Esame di tecnica e pianificazione urbanistica / Codice: ICAR/20;
 - Esame di urbanistica / Codice: ICAR/21;
 - Esame di diritto privato / Codice: IUS/01;
 - Esame di diritto agrario / Codice: IUS/03;
 - Esame di diritto commerciale / Codice: IUS/04;
 - Esame di diritto dell'economia / Codice: IUS/05;
 - Esame di diritto della navigazione / Codice: IUS/06;
 - Esame di istituzioni di diritto pubblico / Codice: IUS/09;
 - Esame di diritto amministrativo / Codice: IUS/10;
 - Esame di diritto internazionale / Codice: IUS/13;
 - Esame di diritto dell'unione europea / Codice: IUS/14;
 - Esame di economia politica / Codice: SECS-P/01;
 - Esame di politica economica / Codice: SECS-P/02;
 - Esame di scienza delle finanze / Codice: SECS-P/03;
 - Esame di storia del pensiero economico / Codice: SECS-P/04;
 - Esame di econometria / Codice: SECS-P/05;
 - Esame di economia applicata / Codice: SECS-P/06;
 - Esame di economia aziendale / Codice: SECS-P/07;
 - Esame di economia e gestione delle imprese / Codice: SECS-P/08;
 - Esame di organizzazione aziendale / Codice: SECS-P/10;
 
 - Alcuni dei seguenti esami di discipline linguistiche e letterarie, filosofiche e psicologiche, sociali e politiche:
- Esame di letteratura italiana / Codice: L-FIL-LET/10;
 - Esame di letteratura italiana contemporanea / Codice: L-FIL-LET/11;
 - Esame di linguistica italiana / Codice: L-FIL-LET/12;
 - Esame di letteratura francese / Codice: L-LIN/03;
 - Esame di lingua e traduzione: lingua francese / Codice: L-LIN/04;
 - Esame di letteratura spagnola / Codice: L-LIN/05;
 - Esame di lingua e traduzione: lingua spagnola / Codice: L-LIN/07;
 - Esame di letterature portoghese e brasiliana / Codice: L-LIN/08;
 - Esame di lingua e traduzione: lingue portoghese e brasiliana / Codice: L-LIN/09;
 - Esame di letteratura inglese / Codice: L-LIN/10;
 - Esame di lingua e traduzione: lingua inglese / Codice: L-LIN/12;
 - Esame di letteratura tedesca / Codice: L-LIN/13;
 - Esame di lingua e traduzione: lingua tedesca / Codice: L-LIN/14;
 - Esame di slavistica / Codice: L-LIN/21;
 - Esame di filosofia teoretica / Codice: M-FIL/01;
 - Esame di filosofia morale / Codice: M-FIL/03;
 - Esame di filosofia e teoria dei linguaggi / Codice: M-FIL/05;
 - Esame di storia della filosofia / Codice: M-FIL/06;
 - Esame di storia della filosofia antica / Codice: M-FIL/07;
 - Esame di storia della filosofia medievale / Codice: M-FIL/08;
 - Esame di psicologia generale / Codice: M-PSI/01;
 - Esame di psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione / Codice: M-PSI/04;
 - Esame di psicologia sociale / Codice: M-PSI/05;
 - Esame di scienza politica / Codice: SPS/04;
 - Esame di sociologia generale / Codice: SPS/07;
 - Esame di sociologia dei processi culturali e comunicativi / Codice: SPS/08;
 - Esame di sociologia dei processi economici e del lavoro / Codice: SPS/09;
 - Esame di sociologia dell'ambiente e del territorio / Codice: SPS/10;
 - Esame di sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale / Codice: SPS/12;
 
 
 - Alcuni dei seguenti esami di discipline geografiche, geologiche e dell'ambiente (per un totale di 24 cfu max):
 - Esami e insegnamenti a scelta delle facoltà di geografia, tesi di laurea, attività di laboratorio, tirocinio e altri esami generali (rappresentano un totale di 72 cfu).
 
Sbocchi Lavorativi dell'Università e Facoltà di Geografia e dei Corsi Di Laurea: Le Opportunità Di Impiego
Scopri le opportunità che le facoltà e le università di geografia ti possono portare per il mondo del lavoro. Conseguire la tua laurea in geografia con i servizi di preparazione di laureafacile.it ti apre numerosi sbocchi lavorativi!
Terminato il ciclo di studi all'università di geografia, si è pronti per muovere i primi passi all'interno del mondo del lavoro.
Qui di seguito sono elencate le principali mansioni e i conseguenti sbocchi occupazionali raggiungibili dopo aver conseguito la laurea in geografia:
- Lavori in realtà come:
- gli enti pubblici;
 - gli enti locali;
 - gli enti nazionali;
 - gli enti privati;
 - gli enti di ricerca;
 - le organizzazioni che si occupano della rappresentazione e dell'analisi del territorio;
 - le organizzazioni che si occupano dell'identificazione e della valorizzazione delle risorse;
 - le case editrici specializzate in editoria geografica;
 - i giornali e le riviste del settore;
 - i settori editoriale, televisivo, documentario e multimediale;
 - gli istituti geografici.
 
 - Svolgi attività come:
- geografo;
 - direttore di centri studi e di ricerca;
 - cartografo;
 - editore geografico;
 - informatore ambientale e turistico;
 - consulente geografico;
 - redattore specializzato;
 - libero professionista.
 
 
